Vi proponiamo itinerari di trekking alla scoperta dell’Abruzzo interno, con la bellezza dei suoi parchi naturali, delle sue vette e l’unicità dei suoi borghi medioevali.
Uniremo la bellezza del camminare al fascino della scoperta dei vecchi eremi, delle chiese, delle fortificazioni medioevali sorte nei secoli.
La notte nei borghi antichi della Valle dell'Aterno e della Baronia, una pausa di riposo e di familiarità prima di ripartire per altri sentieri senza fine.
Dopo una lunga giornata di trekking fra paesaggi infiniti, il piacere di una cena intima con i prodotti del territorio e le ricette della tradizione.
Possibilità – su richiesta – di fare brevi corsi di cucina tenuti dagli abitanti del luogo!
Vi proponiamo alcune bellissime escursioni da fare a piedi all’interno del Parco Naturale Regionale del Sirente Velino e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Immersi nella natura incontaminata, conoscerete i borghi medioevali, i villaggi di montagna dei vecchi contadini, gli antichi eremi, le grotte naturali e le molte tradizioni che ancora vivono nel territorio. Avrete la possibilità, infine, di gustare i prodotti locali e – su richiesta – anche di fare brevi corsi di cucina tenuti dagli abitanti del luogo! Ogni sera alloggerete in agriturismi o abitazioni situate nei borghi medioevali della zona e mangerete con piatti e cibi tipici della cucina abruzzese.
I nostri itinerari prevedono la presenza di una guida professionista che si occuperà di tutti gli aspetti pratici e organizzativi dei trekking, in modo da togliervi ogni preoccupazione e lasciarvi il solo gusto del viaggio.
Itinerari di tre giorni (due notti), alla scoperta dell’Abruzzo interno, le sue montagne, la sua fauna e la sua flora, la sua geologia, la sua storia, i suoi borghi, i suoi castelli. Grazie a questi itinerari visiterete alcune suggestive località del territorio del Parco Naturale Regionale Sirente Velino e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, veri e propri monumenti europei alla biodiversità.
Un salto nella cultura del Gran Sasso d’Abruzzo, alla scoperta di tradizioni antiche che ancora vivono nel territorio.
Trekking itinerante che ripercorre le vie degli antichi commercianti italiani nelle zone dell'Abruzzo montano. Un salto nella storia delle montagne abruzzesi, i suoi mercati le sue antiche vie di commercio.
Due escursioni per l’osservazione e l’ascolto degli animali selvatici del Parco Naturale Regionale Sirente Velino: il camoscio, le aquile, i grifoni, i lupi, e il cervo. Durante le passeggiate sono previste attività fotografiche e visite alle aree faunistiche del parco.
Due escursioni per l’osservazione dei fiori, gli orti botanici e i giardini naturali del Parco Naturale Regionale Sirente Velino o del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Durante le giornate sono possibili attività fotografiche, laboratori di tintura e uso delle piante in cucina, partecipazione a eventi popolari.
Due escursioni in luoghi di rilevanza geologica nel Parco Naturale Regionale del Sirente Velino. Durante le giornate sono previste visite alle grotte locali, laboratori sui fossili, sui minerali e sulle pietre.
Trekking dedicato agli appassionati delle alte quote. Si raggiungeranno a piedi le principali vette della catena montuosa del Gran Sasso, le più alte dell’Appennino italiano (dai 2500 m d’altezza fino a circa 3000 m). Sono previsti pranzi nei rifugi di alta quota. Dopo l’escursione sono possibili, per chi vuole: attività di canyoning, brevi arrampicate su parete, visita ai borghi medioevali, visioni di film sulla montagna.
Trekking dedicato agli appassionati delle alte quote. Si raggiungeranno a piedi le principali vette della catena montuosa del Sirente, (tutti oltre i 2000 metri di quota). Sono previsti pranzi nei rifugi di alta quota. Dopo l’escursione sono possibili, per chi vuole: attività di parapendio, brevi arrampicate su parete, visita ai borghi medioevali, visioni di film sulla montagna.
Arrivo individuale o trasferimento dal luogo di arrivo negli alloggi nel borgo medievale di Castelvecchio Calvisio, caratterizzato per la sua originale forma ellittica. Visita guidata al paese e alle sue vecchie cantine. Cena presso la struttura convenzionata con ricette tipiche. Incontro con la guida per illustrazione del tour e consegna della documentazione
Passeggiata verso Castel del Monte, uno dei più bei borghi medioevali italiani, con antiche tradizioni di allevamento e pastorizia. Visita ai caseifici locali dove si vedrà da vicino come si produce il formaggio pecorino. Visita del Museo etnografico diffuso, per scoprire gli usi, le consuetudini e gli oggetti della vita quotidiana degli antichi pastori. In serata possibilità di laboratorio del formaggio.
Trekking da Castelvecchio Calvisio a Santo Stefano di Sessanio passando lungo i campi coltivati a lenticchie e a cicerchia – visita al delizioso centro storico di Santo Stefano di Sessanio, uno tra i “Borghi più belli d’Italia” e perla dell’architettura abruzzese. In serata possibilità di laboratorio di cucina sulla lenticchia o la cicerchia.
Giornata in cui non sono previste escursioni. Gli ospiti sono liberi di decidere come trascorrere la giornata: riposo; visita a Campo Imperatore o Fonte Vetica, visita alla Cantina Valle Reale; visita alla città di Sulmona.
Escursione verso la bellissima Rocca di Calascio, dove sono stati girati film come Ladyhawke o il Nome della Rosa.
Escursione da Castelvecchio Calvisio a Peltuinum passando lungo il tratturo magno: l’antica via percorsa per secoli dai pastori per portare le greggi al pascolo nelle Puglie. Dall’epoca della dominazione romana alle suggestioni delle architetture medievali, la visita ripercorre la storia e le tradizioni dei tanti insediamenti nati lungo il Tratturo. In serata cena del pastore.
Escursione da Castelvecchio Calvisio a Navelli con visita ai luoghi di produzione dello zafferano. Saremo ospiti della "Casa Verde" di Gina per apprendere i segreti della preparazione dell’oro rosso (nome con cui viene chiamato in questa zona lo zafferano). Visita ai borghi di Navelli e Civitaretenga. In serata possibilità di laboratorio di cucina sullo zafferano.
Si riparte per le località di provenienza. A presto!
Arrivo individuale o trasferimento dal luogo di arrivo e negli alloggi dell'agriturismo "La Villa" nel Comune di Villa Sant’Angelo. Visita guidata alle Grotte di Stiffe, bellissime grotte carsiche, caratterizzate dalla presenza di un fiume sotterraneo che crea suggestive cascate all'interno della montagna. Cena presso l'agriturismo con ricette tipiche e incontro con la guida per illustrazione del tour e consegna della documentazione.
Escursione verso le Pagliare: antichi villaggi dei contadino di montagna. Pranzo al sacco. Dalle Pagliare si arriva poi fino al borgo di Fontecchio con visita del borgo e sistemazione in strutture convenzionate.
Trekking da Fontecchio a Goriano Valli passando lungo il corso del fiume Aterno, dove anticamente si pescava per il sostentamento locale. Visita all'azienda agricola “Vigna di More” con degustazione di prodotti biologici e possibilità di laboratorio di degustazione del vino. Pernottamento in locanda nel Borgo di Goriano Valli. Sistemazione a Goriano Valli in una delle strutture convenzionate.
Escursione da Goriano Valli a San Lorenzo di Beffi passando per la Chiesa di Sant’Erasmo: bellissimo eremo di montagna, con vista su tutte le catene montuose abruzzesi. Si camminerà lungo le strade percorse nei secoli dai cercatori di tartufi della zona. Sistemazione in agriturismo a San Lorenzo di Beffi. In serata possibilità di laboratorio di cucina sul tartufo.
Giornata in cui non sono previste escursioni. Gli ospiti sono liberi di decidere come trascorrere la giornata: riposo, lago Sinizzo, visita alla Cantina Valle Reale, visita a Sulmona con il treno, ecc. Il pernotto sarà a Fontecchio.
Escursione da Fontecchio a Caporciano dove si pernotterà in agriturismo. Durante il percorso si visiterà il borgo di Bominaco con visita al bellissimo ciclo di affreschi medievali dell'Oratorio di San Pellegrino, alla Chiesa di Santa Maria dell'Assunta e al Castello Medievale di Bominaco.
Escursione verso il comune di Fagnano Alto dove soggiorneremo. Il percorso ripercorre per un tratto il vecchio Tratturo: l’antico tragitto percorso dai pastori per portare le mandrie a pascolare in montagna. Durante il percorso si visiteranno gli scavi archeologici di Peltuinum, antica città romana del I secolo a.C., e il Castello medievale di Prata d'Ansidonia.
Si riparte per le località di provenienza. A presto!
Minimo 6 persone (avviso a raggiungimento numero persone minimo o preventivo personalizzato). Trasferimenti aeroporto/hotel/destinazioni o in alternativa noleggio auto con o senza conducente, ove non espressamente previsti, vanno prenotati a parte.
In automobile da Roma/Teramo: uscita L'Aquila est dalla A24, seguire direzione Pescara, si percorre la SS17 in direzione Pescara fino al bivio con la SS261, tenere la destra in direzione San Demetrio - Molina Aterno, dopo 15 Km si arriva a Fontecchio.
In autobus sia da L'Aquila che da Sulmona con le autolinee ARPA.
In treno, linea ferroviaria Terni-L'Aquila-Sulmona fino alla stazione di Fontecchio (km 2 dal centro abitato).
We thank you for your hospitality and your introduction to the beautiful of Abruzzo. This is truly one of the Italy wonderful "out of the road" places.
We have enjoyed our 6 days in Fontecchio and have found the accommodation very comfortable. You have restored this fantastic old building to a high standard while retaining many old original features and keeping the character intact.
Cosa dire di questa splendida esperienza? Sembra davvero di fare un salto nel passato. A riportarci al presente è stata la vostra cortesia ed ospitalità! Complimenti!
After a week in Toscana, we wanted to experience something different and this was very different! It's a bit like our Scandinavian landscape but at the same time we feel like being in a fairytale. Friendly people and funny days.
Per rimanere informato sulle novità e sulle nostre attività.